Luca Ottolenghi, giornalista e scrittore, novarese di nascita, ha pubblicato il 15 giugno scorso il suo primo romanzo: “Questa Terra”, edito da Iemme, casa editrice indipendente napoletana, distribuito in tutte le librerie. Il romanzo di formazione si snoda tra tre epoche storiche italiane: la resistenza partigiana, gli anni di piombo e i tragici avvenimenti del G8 di Genova del 2001. Protagonista il diciottenne Frank che, dopo la perdita della madre, si inoltra in un cammino di ricerca delle sue origini grazie allo zio, attivista negli anni settanta, e la figura del nonno mai conosciuto, la cui storia è stata nascosta all’interno della famiglia. Oltre che ad uno viaggio nel passato, Frank si ritrova a spostarsi geograficamente: dalla città alla montagna, terra selvaggia e istintuale.
Per conoscere meglio quest’opera e cosa ha animato la sua creazione abbiamo deciso di intervistare l’autore.
Il tuo romanzo è intriso del legame con la terra, o, meglio, con Questa Terra, ai piedi del Monte Rosa. Raccontaci in che modo il tuo rapporto con la montagna ha influenzato il romanzo. E nel medesimo tempo, siamo curiosi di sapere se la scrittura di quest’opera ha rafforzato ulteriormente il legame con il territorio.
Mi sono sempre considerato un montagnino sin dalla tenera età. Questo perché ho sempre trascorso le mie vacanze in Ossola e mai al mare (la prima vacanza al mare la feci dopo il liceo). Per me è sempre stato motivo di vanto essere un ragazzo selvatico. I boschi li ho sempre sentiti come una seconda casa, mi trovavo a mio agio, in confidenza. Mentre il mare lo vedevo come una cosa da fighetti. Ho vissuto estati epiche con i miei amici, in cui le avventure non si contano, ma anche lunghe passeggiate solitarie in cui riflettere, leggere e studiare la vita tramite la Natura. Quindi mi è venuto spontaneo proiettare nel romanzo queste due dimensioni: spirituale e picaresca. Ti dirò: non ha rafforzato il legame. Più solido di così non poteva essere. Ma vedrò se si evolverà dopo la pubblicazione, perché il libro uscirà domani…
Nel libro racconti di periodi storici italiani del passato con un trasporto, e forse una rabbia, che trasudano dalle tue parole. In che modo ti senti influenzato da questo bagaglio e come credi che oggi possiamo sublimarlo?
Sì, è vero. La rabbia e l’indignazione per l’andamento storto della nostra Storia post-bellica, soprattutto dalla strage del ’69 di Piazza Fontana fino al G8 di Genova 2001, l’anno dei miei diciott’anni, hanno acceso la miccia, già rovente di passione per quei posti di cui ho sentito la primaria esigenza di ‘cantare’, come una serenata.
Quindi rabbia ma anche amore: spesso il connubio esplosivo che porta a scrivere un romanzo.
Inoltre, dall’adolescenza io non ho più visto le montagne come una somma di alberi, ma anche come teatro di una guerra civile, di cui la Repubblica Ossolana fu gloriosa protagonista.
Nelle interviste hai dichiarato che il vero protagonista del tuo romanzo è l’albero. Vuoi spiegarci che significato simbolico gli attribuisci ed il perché di questa importanza?
Certo. L’albero, insieme alla Grande Madre e al lupo, è tra gli archetipi del mio romanzo, ma sono anche i più forti e diffusi sin dalla mitologia cosmogonica.
La simbologia legata all’albero ha radici (già questo termine la dice lunga su come sia stato assorbito nel nostro immaginario e nel lessico famigliare) dalla notte dei tempi. I primi culti primitivi erano legati alla Natura e i boschi erano le prime chiese. Sono sempre stato ferocemente attratto dalla ritualità pagana pre-cristiana, e in montagna se ne trovano ancora tracce (penso ai famosi ‘massi coppellati’). Non capivo, da ragazzino, da cosa derivasse quella sensazione d’assoluto e di pace spirituale che provavo nei boschi; negli anni, studiando e interessandomi a queste tematiche, sono riuscito a dargli un nome. C’è chi la chiama Eco-spiritualità, chi Panteismo Naturalistico… Insomma, ci siamo capiti.
Ultima curiosità: la copertina del tuo libro non è un’immagine ma riporta semplicemente l’incipit del tuo romanzo su uno sfondo verde prato. Scelta di controtendenza?
In realtà la scelta non è stata mia ma dell’editore. Io desideravo fortemente un’immagine che si è sedimentata nel mio immaginario da quando pianificai il romanzo, cioè più di dieci anni fa, e che ora uso come immagine per la promozione (una rielaborazione grafica di un quadro di Magritte ad opera di Giulia Marzocca). All’inizio ero un po’ diffidente di questa scelta, e triste; ora ho imparato ad apprezzarla perché di copertine banali e omologate a certi stereotipi straripano le vetrine. Una dittatura dell’immagine a cui resisto volentieri.
Articolo di Vivere Sostenibile Alto Piemonte edizione Luglio+Agosto 2017, sezione Scelte Ecosostenibili