Cooperare per un mondo migliore

In questa fase storica ci troviamo ad un bivio cruciale: da un lato chi si impegna a trovare nuove strade per garantire all’umanità uno sviluppo durevole e sostenibile, in stretta relazione con gli ecosistemi del nostro Pianeta Terra, dall’altro chi crede ancora
in modelli di sviluppo obsoleti, dove l’importante è il proprio benessere, senza considerare lo stretto rapporto che ci unisce al clima, all’ambiente e tutte le risorse della Terra. In Italia ci sono realtà, che già da alcuni decenni avevano capito quale strada
intraprendere. Si sognava un mondo migliore, dove credere nel rispetto delle persone, del lavoro, del territorio e dell’ambiente. Si voleva vivere una vita basata sulla condivisione, sentendosi parte di una comunità, piuttosto che sull’individualismo
imperante dei nostri tempi.

valli_unite_2

In questi anni, selezionando partner da inserire nelle nostre proposte, ne abbiamo conosciute moltissime di queste realtà. Spesso ai più non arriva notizia dell’esistenza di questa Italia e quello che possiamo fare è parlarne, far conoscere questi modelli di sviluppo. In questo numero vi vogliamo raccontare la storia di una cooperativa piemontese che collabora con noi da qualche anno: la cooperativa Valli Unite di Costa Vedovato, in provincia di Alessandria. Questa storia parte dagli anni ’70, quando Ottavio, Enrico e Cesare, i soci fondatori della cooperativa, decisero di avviare un’attività nell’allevamento, in particolare la gestione di un alpeggio in montagna, quando il
modo stava andando nel verso opposto, ossia la grande industria e l’abbandono delle terre più scomode. Nasce così Valli Unite, controcorrente rispetto al “sistema” che generava l’abbandono della propria terra. Una scelta coraggiosa e che oggi possiamo
dire vincente, grazie alla lungimiranza dei fondatori. Una storia, un progetto, uno stile di vita basato sulla condivisione in un ambiente ben conservato, dove il bosco è ancora dominante. Un ecosistema in armonia con la natura, modificato dalla mano umana solo dove strettamente necessario. Valli Unite oggi è una cooperativa di trenta persone che gestisce cento ettari di terra, condotta con metodo biologico dal 1981. I settori trainanti
sono l’agricoltura, in particolare viticoltura e allevamento, ma anche produzione di cereali (grano, farro ed orzo), apicoltura, produzione di carni e salumi. Da anni l’economia ruota intorno alla cascina grazie allo spaccio, per la vendita diretta, e all’attività agrituristica, costituita dal ristorante con cibi della tradizione, da
tre mini appartamenti ed un agri-campeggio, che permettono di vivere il clima cooperativo. Valli Unite può essere considerata un’azienda contadina multifunzionale e moderna, dove i saperi antichi si intrecciano a tecniche innovative.
Questa è una delle tante storie che cerchiamo di far conoscere nei nostri pacchetti.

valli unite

BUONO PER VIAGGIARE SOSTENIBILE – OFFERTA PER I LETTORI!
NON PERDERTI LA POSSIBILITA’ DI SCOPRIRE IL TERRITORIO IN MODO ECOSOSTENIBILE

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...