L’Italia con gli occhi delle donne

a cura di Equotube e Viaggi Responsabili

In questo numero vi proponiamo un percorso all’insegna delle donne nelle realtà che EquoTube promuove.
EquoTube è sempre stata attenta ad accogliere nel proprio circuito di proposte, quelle nate da storie di coraggio e passione, unite alla sensibilità tipica del mondo femminile. Da questa amalgama nascono realtà perfette in campo turistico: il territorio viene raccontato con delicatezza, profondità, sincerità e con un’attenzione ai particolari, che permette ai viaggiatori di immergersi completamente in un’esperienza unica ed indimenticabile. Le storie sono molte e arrivano da tutte le regioni, spesso da quelle più difficili: iniziamo a raccontare un’Italia che sta crescendo sempre di più, nonostante le difficoltà.

festa_della_mamma2

Partiamo dalla Calabria, terra bellissima ma terra difficile, dove incontriamo Annalisa, che ha avuto il coraggio e continua ad essere in prima linea nel contrasto alla criminalità organizzata, proponendo un modello di sviluppo sano, basato su percorsi di legalità, coesione sociale e coraggiose forme di economia civile.

alanterna

‘A Lanterna è un’azienda agricola biologica che fa parte del gruppo cooperativo Goel, che aggrega aziende agricole del territorio che si oppongono alla ‘ndrangheta, ma non solo: Annalisa accoglie anche molti viaggiatori, offrendo ospitalità agrituristica e ristorazione genuina di qualità. Si trova a Monasterace, nella Locride,  e nonostante le frequenti intimidazioni, continua a far conoscere una Calabria che non ti aspetti: mare incontaminato, montagne selvagge, storia, cultura, arte, ma soprattutto persone vere.

zoe_4Ora attraversiamo il suggestivo Aspromonte, lasciando il mar Ionio per abbracciare il Tirreno, giungiamo a Limbadi, in provincia di Vibo Valentia dove incontriamo Caterina, che ha preso in mano l’azienda agricola di famiglia, Le Terre di Zoè, scegliendo la propria terra invece di cercare soluzioni più comode: 20 ettari che donano frutti dai sapori e profumi dimenticati, rigorosamente tutto bio, con esportazioni anche oltreoceano. Non poteva mancare l’agriturismo, immerso nel verde suggestivo delle piante di clementine, kiwi, arance e olive, dove soggiornare e degustare i prodotti di questa terra. Un paradiso adatto alle famiglie dove rilassarsi, ma anche esplorare, imparare, conoscere e divertirsi. Speriamo che queste due piccole grandi storie vi abbiano fatto riflettere ed emozionare un po’: a noi sì, non abbiamo esitato ad accogliere Annalisa e Caterina tra tutte le nostre storie.

Seguiteci nei prossimi numeri, continueremo il nostro viaggio dove le protagoniste sono le donne.

Articolo di Vivere Sostenibile Alto Piemonte edizione Aprile 2017, sezione Turismo Sostenibile

TI È PIACIUTO QUESTO ARTICOLO? HAI VOGLIA DI VIAGGIARE ANCHE TU?
DATO CHE SEI UN NOSTRO LETTORE, ECCO PER TE GLI SCONTI SPECIALI DA APPLICARE AL TUO VIAGGIO CON EQUOTUBE E VIAGGI RESPONSABILI!

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...